Cerca : 216815 résultats
4.3 CVE-2023-2941
Inappropriate implementation in Extensions API in Google Chrome prior to 114.0.5735.90 allowed an attacker...
6.5 CVE-2023-2940
Inappropriate implementation in Downloads in Google Chrome prior to 114.0.5735.90 allowed an attacker...
7.8 CVE-2023-2939
Insufficient data validation in Installer in Google Chrome on Windows prior to 114.0.5735.90 allowed...
4.3 CVE-2023-2938
Inappropriate implementation in Picture In Picture in Google Chrome prior to 114.0.5735.90 allowed a...
4.3 CVE-2023-2937
Inappropriate implementation in Picture In Picture in Google Chrome prior to 114.0.5735.90 allowed a...
8.8 CVE-2023-2936
Type Confusion in V8 in Google Chrome prior to 114.0.5735.90 allowed a remote attacker to potentially...
8.8 CVE-2023-2935
Type Confusion in V8 in Google Chrome prior to 114.0.5735.90 allowed a remote attacker to potentially...
8.8 CVE-2023-2934
Out of bounds memory access in Mojo in Google Chrome prior to 114.0.5735.90 allowed a remote attacker...
8.8 CVE-2023-2933
Use after free in PDF in Google Chrome prior to 114.0.5735.90 allowed a remote attacker to potentially...
8.8 CVE-2023-2932
Use after free in PDF in Google Chrome prior to 114.0.5735.90 allowed a remote attacker to potentially...
8.8 CVE-2023-2931
Use after free in PDF in Google Chrome prior to 114.0.5735.90 allowed a remote attacker to potentially...
8.8 CVE-2023-2930
Use after free in Extensions in Google Chrome prior to 114.0.5735.90 allowed an attacker who convinced...
Che cos'è il progetto Sherlock® KB?
Prima di tutto KB sta per "Knowledge Base". La società ProHacktive sta rendendo il suo database di vulnerabilità conosciute disponibile gratuitamente fino ad oggi. Questo database combina il database CVE del Nist (https://nvd.nist.gov/), il database CWE (https://cwe.mitre.org/) e il database CAPEC (https://capec.mitre.org/).
A che scopo?
La promessa di ProHacktive è la democratizzazione della verifica della sicurezza informatica. Per questo, ci è sembrato rilevante offrire la nostra "Knowledge Base" in diverse lingue. Associato a questo database multilingue, un'interfaccia chiara e concisa permette di consultare tutti i CVE ("Common Vulnerabilities and Exposures") presenti sulla vostra rete. Il database del servizio Sherlock® viene aggiornato ogni ora dalle varie fonti che arricchiscono la nostra Sherlock® KB e immediatamente testato sui dispositivi interessati dalla nuova vulnerabilità.
Ricerca di vulnerabilità
Offriamo anche un semplice modulo di ricerca nella descrizione di ogni CVE. Per i più curiosi, una ricerca avanzata permette di puntare precisamente a una applicazione, un OS o un hardware. Questa ricerca avanzata si basa sulla meccanica utilizzata nella nostra soluzione Sherlock®: l'audit permanente di Cybersecurity accessibile finanziariamente e tecnicamente a tutti.
Le evoluzioni?
Aggiungeremo nuove lingue regolarmente. Sarà implementato un modulo di monitoraggio: sarete in grado di monitorare un'applicazione, un sistema operativo o un hardware per essere avvisati di nuove vulnerabilità che lo riguardano. Iscriviti alla nostra mailing list per essere avvisato quando questa funzione sarà rilasciata (disponibile sui risultati di ricerca).