5.5 CVE-2021-33363
La perdita di memoria nella funzione infe_box_read in MP4Box in GPAC 1.0.1 permette agli aggressori...

2023-05-27 04:15:00

5.5 CVE-2021-33361
La perdita di memoria nella funzione afra_box_read in MP4Box in GPAC 1.0.1 permette agli aggressori...

2023-05-27 04:15:00

7.5 CVE-2021-41459
C'è uno stack buffer overflow in MP4Box v1.0.1 a src/filters/dmx_nhml.c:1008 nel parametro szXmlFrom...

2023-05-27 04:15:00

7.5 CVE-2021-41457
C'è uno stack buffer overflow in MP4Box 1.1.0 a src/filters/dmx_nhml.c in nhmldmx_init_parsing...

2023-05-27 04:15:00

7.5 CVE-2021-41456
C'è uno stack buffer overflow in MP4Box v1.0.1 a src/filters/dmx_nhml.c:1004 nel parametro szXmlTo...

2023-05-27 04:15:00

5.5 CVE-2021-45292
La funzione gf_isom_hint_rtp_read in GPAC 1.0.1 permette agli aggressori di causare un denial of service...

2023-05-27 04:15:00

5.5 CVE-2021-45291
La funzione gf_dump_setup in GPAC 1.0.1 permette agli utenti malicoius di causare un denial of service...

2023-05-27 04:15:00

5.5 CVE-2021-45297
Una vulnerabilità di loop infinito esiste in Gpac 1.0.1 in gf_get_bit_size.

2023-05-27 04:15:00

5.5 CVE-2021-45267
Una vulnerabilità di dereferenza di indirizzi di memoria non validi esiste in gpac 1.1.0 attraverso...

2023-05-27 04:15:00

5.5 CVE-2021-45263
Una vulnerabilità invalid free esiste in gpac 1.1.0 attraverso la funzione gf_svg_delete_attribute_value,...

2023-05-27 04:15:00

5.5 CVE-2021-45262
Una vulnerabilità invalid free esiste in gpac 1.1.0 attraverso la funzione gf_sg_command_del,...

2023-05-27 04:15:00

5.5 CVE-2021-45831
Una vulnerabilità Null Pointer Dereference esce in GPAC 1.0.1 in MP4Box tramite __strlen_avx2,...

2023-05-27 04:15:00

Che cos'è il progetto Sherlock® KB?

Prima di tutto KB sta per "Knowledge Base". La società ProHacktive sta rendendo il suo database di vulnerabilità conosciute disponibile gratuitamente fino ad oggi. Questo database combina il database CVE del Nist (https://nvd.nist.gov/), il database CWE (https://cwe.mitre.org/) e il database CAPEC (https://capec.mitre.org/).

A che scopo?

La promessa di ProHacktive è la democratizzazione della verifica della sicurezza informatica. Per questo, ci è sembrato rilevante offrire la nostra "Knowledge Base" in diverse lingue. Associato a questo database multilingue, un'interfaccia chiara e concisa permette di consultare tutti i CVE ("Common Vulnerabilities and Exposures") presenti sulla vostra rete. Il database del servizio Sherlock® viene aggiornato ogni ora dalle varie fonti che arricchiscono la nostra Sherlock® KB e immediatamente testato sui dispositivi interessati dalla nuova vulnerabilità.

Ricerca di vulnerabilità

Offriamo anche un semplice modulo di ricerca nella descrizione di ogni CVE. Per i più curiosi, una ricerca avanzata permette di puntare precisamente a una applicazione, un OS o un hardware. Questa ricerca avanzata si basa sulla meccanica utilizzata nella nostra soluzione Sherlock®: l'audit permanente di Cybersecurity accessibile finanziariamente e tecnicamente a tutti.

Le evoluzioni?

Aggiungeremo nuove lingue regolarmente. Sarà implementato un modulo di monitoraggio: sarete in grado di monitorare un'applicazione, un sistema operativo o un hardware per essere avvisati di nuove vulnerabilità che lo riguardano. Iscriviti alla nostra mailing list per essere avvisato quando questa funzione sarà rilasciata (disponibile sui risultati di ricerca).