Cerca : 210824 résultats
5.4 CVE-2023-23864
Auth. (contributor+) Cross-Site Scripting (XSS) vulnerability in Michael Aronoff Very Simple Google...
5.4 CVE-2023-23650
Auth. (subscriber+) Stored Cross-Site Scripting (XSS) vulnerability in MainWP MainWP Code Snippets Extension...
4.8 CVE-2023-22716
Auth. (admin+) Cross-Site Scripting vulnerability in OOPSpam OOPSpam Anti-Spam plugin <= 1.1.35 versions....
4.8 CVE-2023-22715
Auth. (admin+) Cross-Site Scripting (XSS) vulnerability in Lester 'GaMerZ' Chan WP-CommentNavi plugin...
4.3 CVE-2023-28708
When using the RemoteIpFilter with requests received from a reverse proxy via HTTP that include the...
5.4 CVE-2023-22712
Auth. (contributor+) Stored Cross-Site Scripting (XSS) vulnerability in TemplatesNext TemplatesNext...
9.8 CVE-2022-28492
TOTOLINK Technology CPE with firmware V6.3c.566 ,allows remote attackers to bypass Login. (Waiting for...
4.8 CVE-2023-28422
Auth. (admin+) Stored Cross-site Scripting (XSS) vulnerability in MagePeople Team Event Manager and...
7.8 CVE-2022-48422
ONLYOFFICE Docs through 7.3 on certain Linux distributions allows local users to gain privileges via...
6.1 CVE-2023-22704
Reflected Cross-Site Scripting (XSS) vulnerability in Michael Winkler teachPress plugin <= 8.1.8...
3.8 CVE-2023-1541
Business Logic Errors in GitHub repository answerdev/answer prior to 1.0.6. (Waiting for translation)...
5.3 CVE-2023-1539
Guessable CAPTCHA in GitHub repository answerdev/answer prior to 1.0.6. (Waiting for translation)
Che cos'è il progetto Sherlock® KB?
Prima di tutto KB sta per "Knowledge Base". La società ProHacktive sta rendendo il suo database di vulnerabilità conosciute disponibile gratuitamente fino ad oggi. Questo database combina il database CVE del Nist (https://nvd.nist.gov/), il database CWE (https://cwe.mitre.org/) e il database CAPEC (https://capec.mitre.org/).
A che scopo?
La promessa di ProHacktive è la democratizzazione della verifica della sicurezza informatica. Per questo, ci è sembrato rilevante offrire la nostra "Knowledge Base" in diverse lingue. Associato a questo database multilingue, un'interfaccia chiara e concisa permette di consultare tutti i CVE ("Common Vulnerabilities and Exposures") presenti sulla vostra rete. Il database del servizio Sherlock® viene aggiornato ogni ora dalle varie fonti che arricchiscono la nostra Sherlock® KB e immediatamente testato sui dispositivi interessati dalla nuova vulnerabilità.
Ricerca di vulnerabilità
Offriamo anche un semplice modulo di ricerca nella descrizione di ogni CVE. Per i più curiosi, una ricerca avanzata permette di puntare precisamente a una applicazione, un OS o un hardware. Questa ricerca avanzata si basa sulla meccanica utilizzata nella nostra soluzione Sherlock®: l'audit permanente di Cybersecurity accessibile finanziariamente e tecnicamente a tutti.
Le evoluzioni?
Aggiungeremo nuove lingue regolarmente. Sarà implementato un modulo di monitoraggio: sarete in grado di monitorare un'applicazione, un sistema operativo o un hardware per essere avvisati di nuove vulnerabilità che lo riguardano. Iscriviti alla nostra mailing list per essere avvisato quando questa funzione sarà rilasciata (disponibile sui risultati di ricerca).