9.8 CVE-2022-31383
È stato scoperto che Directory Management System v1.0 contiene una vulnerabilità SQL injection...

2023-10-04 17:36:00

9.8 CVE-2022-31382
È stato scoperto che il Directory Management System v1.0 contiene una vulnerabilità SQL...

2023-10-04 17:36:00

9.8 CVE-2022-40943
Dairy Farm Shop Management System 1.0 è vulnerabile a SQL Injection tramite il file bwdate-report-ds.php....

2023-10-04 17:36:00

9.8 CVE-2022-40944
Dairy Farm Shop Management System 1.0 è vulnerabile a SQL Injection tramite il file sales-report-ds.php....

2023-10-04 17:36:00

6.1 CVE-2023-34666
La vulnerabilità cross-site scripting (XSS) di Phpgurukul Cyber Cafe Management System 1.0 consente...

2023-10-04 17:36:00

7.5 CVE-2023-41594
È stato scoperto che il sistema di gestione dei negozi di prodotti lattiero-caseari con PHP e...

2023-10-04 17:36:00

8.8 CVE-2023-40044
Nelle versioni di WS_FTP Server precedenti alla 8.7.4 e alla 8.8.2, un aggressore pre-autenticato poteva...

2023-10-04 17:15:00

8.8 CVE-2023-37991
Vulnerabilità Cross-Site Request Forgery (CSRF) nel plugin Monchito.Net WP Emoji One <= 0.6.0....

2023-10-04 17:14:00

8.8 CVE-2023-37891
Vulnerabilità Cross-Site Request Forgery (CSRF) in OptiMonk OptiMonk: Popups, Personalization...

2023-10-04 17:14:00

8.8 CVE-2023-37996
Vulnerabilità Cross-Site Request Forgery (CSRF) in GTmetrix GTmetrix per WordPress plugin <=...

2023-10-04 17:13:00

8.8 CVE-2023-37992
Vulnerabilità Cross-Site Request Forgery (CSRF) in PressPage Entertainment Inc. Smarty per WordPress...

2023-10-04 17:13:00

7.5 CVE-2023-26151
Le versioni del pacchetto asyncua precedenti alla 0.9.96 sono vulnerabili al Denial of Service (DoS),...

2023-10-04 17:12:00

Che cos'è il progetto Sherlock® KB?

Prima di tutto KB sta per "Knowledge Base". La società ProHacktive sta rendendo il suo database di vulnerabilità conosciute disponibile gratuitamente fino ad oggi. Questo database combina il database CVE del Nist (https://nvd.nist.gov/), il database CWE (https://cwe.mitre.org/) e il database CAPEC (https://capec.mitre.org/).

A che scopo?

La promessa di ProHacktive è la democratizzazione della verifica della sicurezza informatica. Per questo, ci è sembrato rilevante offrire la nostra "Knowledge Base" in diverse lingue. Associato a questo database multilingue, un'interfaccia chiara e concisa permette di consultare tutti i CVE ("Common Vulnerabilities and Exposures") presenti sulla vostra rete. Il database del servizio Sherlock® viene aggiornato ogni ora dalle varie fonti che arricchiscono la nostra Sherlock® KB e immediatamente testato sui dispositivi interessati dalla nuova vulnerabilità.

Ricerca di vulnerabilità

Offriamo anche un semplice modulo di ricerca nella descrizione di ogni CVE. Per i più curiosi, una ricerca avanzata permette di puntare precisamente a una applicazione, un OS o un hardware. Questa ricerca avanzata si basa sulla meccanica utilizzata nella nostra soluzione Sherlock®: l'audit permanente di Cybersecurity accessibile finanziariamente e tecnicamente a tutti.

Le evoluzioni?

Aggiungeremo nuove lingue regolarmente. Sarà implementato un modulo di monitoraggio: sarete in grado di monitorare un'applicazione, un sistema operativo o un hardware per essere avvisati di nuove vulnerabilità che lo riguardano. Iscriviti alla nostra mailing list per essere avvisato quando questa funzione sarà rilasciata (disponibile sui risultati di ricerca).